|
|
De Gasperi and federal institutions of Europe 1486
Castro T. Ph.D. student in “Political Sciences”, sector “History of Political Institutions”, Department of Political and Social Sciences, University of Catania, Italy
In this paper, the author examines the role of Prime Minister Alcide De Gasperi and his creation of the European federalist institutions. Specifically, this paper discusses his cultural development, his foreign policy decisions in the post WWII era, and Italy’s push for an integrated Europe with regards to its support of article 38 of the European Defence Community treaty.
In questo saggio l’autrice esamina il ruolo svolto dal presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, sulla creazione di istituzioni europee federali. In particolare approfondisce la formazione culturale dello statista italiano, le sue scelte di politica estera nella difficile situazione del dopoguerra, l’intervento dell’Italia per favorire l’integrazione europea, con riferimento alla proposta dell’art. 38 nell’ambito del trattato CED (Comunità Europea di Difesa).
- Assemblea ad hoc. Progetto di trattato concernente lo Statuto della
Comunità Europea. Parigi: Edizione del Segretariato della Commissione
Costituzionale, 1953.
- Ciampani. I cleavage del sindacalismo italiano nella realtà
internazionale // U. De Siervo, S. Guerrieri, A. Varsori. La prima legislatura
repubblicana: continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni. Vol. I.
Roma: Carocci, 2004. Pp. 259-276.
- Craveri P. De Gasperi. Bologna: Il Mulino, 2006.
- Craveri P. Europeismo e federalismo nel pensiero e nell’azione di
Alcide De Gasperi, //P. Craveri / A. Varsori. L’Italia nella costruzione
europea. Un bilancio storico (1907-2007). Milano: Franco Angeli, 2009. Pp.
335-348.
- Decisioni e orientamenti della DC nel 1954 (1955). Roma: Cinque Lune.
- De Gasperi. Discorsi parlamentari. Vol. II Roma: Camera dei
deputati, 1985.
- De Gasperi. Discorsi politici. Roma: Cinque Lune, 1956.
- De Gasperi e l’Europa. Scritti e discorsi / De Gasperi M.R. Brescia:
Mocelliana,1979.
- Dumoulin M. Bruxelles: Spaak, 1999.
- R. Ducci. Le speranze d’Europa (carte sparse 1943-1985). Soveria
Mannelli: Rubbettino, 2007.
- G. Formigoni. Un’Europa cattolica? I cattolici italiani e la
costruzione europea // P. Craveri / A. Varsori. L’Italia nella costruzione
europea. Un bilancio storico (1907-2007). Milfno: Franco Angeli, 2009. Pp.
349-367.
- S. Galante. La fine di un compromesso storico. Pci e Dc nella crisi
del 1947. Milano: Franco Angeli, 1980.
- P. Graglia . Altiero Spinelli. Bologna: Il Mulino, 2008.
- S. Lorenzini. L’impegno di De Gasperi per un’Europa unita // E.
Conze, G. Corni / P. Pombeni. Alcide De Gasperi: un percorso europeo. Bologna:
Il Mulino, 2005.
- U. Morelli . La campagna per il patto federale europeo (1949-1951)
// I movimenti per l’unità europea (1945-1954) / S. Pistone. Milano: Jaca Book,
1992. Pp. 343-366.
- M. Neri Gualtesi. L’Italia, la CECA e la costruzione comunitaria //
R. Ranieri, L. Tosi / S. Pistone. La Comunità Europea del Carbone e
dell’Acciaio (1952-2002). Gli esiti del trattato in Europa e in Italia. Padova:
Cedam, 2004. Pp. 67-84.
- J.M. Palayret. De l’espoir à la désillusion: le mouvement européen
et le Conseil de l’Eirope (1949-1952) // Jalons pour une histoire du Conseil de
l’Europe: Actes du Colloque de Strasburg (8-10 juin 1995) /. Strasbourg: M. T.
Bitsch, 1995.
- S. Pistone. La lotta del Movimento Federalista Europeo dalla
Resistenza alla Comunità Europea di Difesa nel 1954 // I movimenti per l’unità
europea (1945-1954) / S. Pistone. Milano: Jaca Book,1992.
- Pistone S. (1979), La convergenza fra interessi nazionali italiani e
integrazione europea nella politica europea di De Gasperi, in «L’Italia e
l’Europa», 6, n. 12,1979. P. 115-42.
- P. Pombeni. Il primo De Gasperi. Bologna:Il Mulino, 2007.
- D. Preda. Sulla soglia dell’Unione: la vicenda della comunità
politica europea (1952-1954). Milano: Jaca Book, 1994.
- Per una Costituzione federale dell’Unione: lavori preparatori del Comitato
di studi presieduta da P. H. Spaak 1952-1953 / D. Preda. Padova: Cedam,
1996.
- D. Preda. Verso l’Europa unita. Il ruolo di Ludovico Benvenuti nella
costruzione della Comunità europea // «Clio», 35, 3. 1999. Pp. 449–503.
- D. Preda. Alcide De Gasperi federalista europeo. Bologna: Il Mulino,
2004.
- R. Ranieri. L’Italia e i negoziati sul Piano Schuman // L’Italia e
la politica di potenza in Europa (1950-1960) / E. Di Nolfo, R. H. Rainero, B.
Vigezzi. Milano: Marzorati, 1992. Pp. 547–573.
- R. Ranieri. Il Piano Marshall e la ricostruzione della siderurgia e
ciclo integrale // «Studi storici». 36. 1. 1996. Pp. 145–190.
- F. Romero. Gli Stati Uniti in Italia: il Piano Marshall e il Patto
Atlantico // Storia dell’Italia repubblicana. Vol. I. La costruzione della
democrazia. Torino: Einaudi, 1994. Pp. 234–289.
- Altiero Spinelli. Diario europeo. Vol. I. 1948-1969. Bologna: Il
Mulino, 1989.
- M. Telò. L’Italia nel processo di costruzione europea // Storia
dell’Italia repubblicana. Vol. III. L’ultimo ventennio. Torino: Einaudi, 1996.
Pp. 131–248.
- Varsori. Alcide De Gasperi and the European Project // P. I. Smets
(dir.). Le pères e l’Europe 50 ans après. Bruxelles: Bruyland, 2004.
- Varsori. Stati Uniti e Gran Bretagna: la questione della difesa
europea dopo lo scoppio della guerra di Corea // La Comunità Europea di Difesa
(CED)/ P. L. Ballini. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2009.
- Varsori. La scelta occidentale dell’Italia (1948-1949) // «Storia
delle relazioni internazionali». 1 № 1-2. 1985.
|
|